Canali Minisiti ECM

Milvexian per la prevenzione del tromboembolismo venoso

Farmaci Redazione DottNet | 08/12/2021 15:18

L'inibizione postoperatoria del fattore XIa con milvexian orale nei pazienti sottoposti a artroplastica del ginocchio è risultata efficace per la prevenzione del tromboembolismo venoso

Gli inibitori del fattore XIa per la prevenzione e il trattamento del tromboembolismo venoso e arterioso possono essere più efficaci e provocare un minor sanguinamento rispetto agli anticoagulanti convenzionali. Sono necessari ulteriori dati sull'efficacia e la sicurezza di milvexian, un inibitore orale del fattore XIa.

METODI

pubblicità

In questo studio di fase 2 a gruppi paralleli, abbiamo assegnato in modo casuale 1242 pazienti sottoposti a artroplastica del ginocchio a ricevere uno dei sette regimi postoperatori di milvexian (25 mg, 50 mg, 100 mg o 200 mg due volte al giorno o 25 mg, 50 mg o 200 mg una volta al giorno) o enoxaparina (40 mg una volta al giorno). L'esito primario di efficacia era il tromboembolismo venoso (che era un composito di trombosi venosa profonda asintomatica, tromboembolia venosa sintomatica confermata o morte per qualsiasi causa). Il principale risultato di sicurezza era il sanguinamento.

RISULTATI

Tra i pazienti trattati con milvexian due volte al giorno, si è sviluppato tromboembolismo venoso in 27 su 129 (21%) che assumevano 25 mg, in 14 su 124 (11%) che assumevano 50 mg, in 12 su 134 (9%) che assumevano 100 mg e in 10 di 131 (8%) assumendo 200 mg. Tra coloro che ricevevano milvexian una volta al giorno, si è sviluppato tromboembolismo venoso in 7 su 28 (25%) che assumevano 25 mg, in 30 su 127 (24%) che assumevano 50 mg e in 8 su 123 (7%) che assumevano 200 mg, rispetto a 54 pazienti su 252 (21%) che assumevano enoxaparina. La relazione dose-risposta con milvexian due volte al giorno era significativa (p <0,001 a una coda) e l'incidenza del 12% di tromboembolismo venoso con milvexian due volte al giorno era significativamente inferiore al parametro di riferimento prespecificato del 30% (p a una coda < 0,001). Sanguinamento di qualsiasi gravità si è verificato in 38 dei 923 pazienti (4%) che assumevano milvexian e in 12 dei 296 pazienti (4%) che assumevano enoxaparina; sanguinamento maggiore o non maggiore clinicamente rilevante si è verificato rispettivamente nell'1% e nel 2%; e gli eventi avversi gravi sono stati riportati rispettivamente nel 2% e nel 4%.

CONCLUSIONI

L'inibizione postoperatoria del fattore XIa con milvexian orale nei pazienti sottoposti a artroplastica del ginocchio è risultata efficace per la prevenzione del tromboembolismo venoso ed era associata a un basso rischio di sanguinamento.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”